Studio Vocs lab Dottor Benigni Roma
Fisioterapia, Logopedia, Posturologia osteopatica, Uncategorized
Lo studio vocs lab nasce da un incontro tra professionisti che lavorano nel settore della riabilitazione e che si occupano in particolare della prevenzione e cura di problemi legati alla sfera della voce. Siamo convinti che un approccio multidisciplinare sia la scelta migliore nella cura di un paziente poiché ci permette di curare, sotto ogni punto di vista, ogni aspetto della sua problematica.
Lo studio Vocs Lab, realizzato per offrire un servizio esclusivo al paziente, pone l’attenzione sui requisiti, per noi fondamentali, di qualità, professionalità ed onestà che da sempre lo contraddistinguono nel settore.
Curriculum vitae

Dottor Augusto Maria Benigni studio della Voce
Titoli conseguiti e Ruoli Didattici
Laureato in Fisioterapia c/o Università Tor Vergata in Roma con votazione 110 e Lode.
Diplomato in Osteopatia c/o la Scuola di Osteopatia E.O.P. di Alain Bernard in Roma, conforme ai criteri di formazione europea e della durata di anni 6.
Diplomato per il metodo del Dott. Bricot per la Riprogrammazione Posturale Globale.
Diplomato in Terapia Manuale per il metodo del Dott. Marcel Bienfait, conseguendo sia il titolo in Riprogrammazione Posturale che in trattamento manuale Osteopatico.
Docente ADE c/0 l’Ospedale S. Andrea Università La Sapienza in Roma per allievi corso di Laurea in Fisioterapia
Correlatore Tesi di Laurea “Osteopatia a supporto della riabilitazione Logopedica”, corso di Laurea in Logopedia c/o Ospedale Policlinico Umberto I Clinica Otorinolaringoiatrica in Roma con presidente Prof De Vincentiis per il progetto F.L.O. (Foniatria, Logopedia, Osteopatia)
Assistente alla Docenza c/o la scuola di Osteopatia E.O.P. di Alain Bernard in Roma
esperienze lavorative

DIAFRAMMA
Esperienze professionali vissute in ambito sportivo
– Fisioterapista AS Roma Calcio settore Giovanile e Prima Squadra. – Fisioterapista c/o Torrino Sporting Club serie A2 di calcetto – Osteopata Responsabile Virtus Roma Eurobasket C Regionale – Osteopata di riferimento per la Nazionale Calcio Attori
Esperienza in ambito Ospedaliero
– Fisioterapista c/o Ospedale Israelitico in Roma (fino all’anno 2011) – Ricercatore Scientifico c/o Ospedale Policlinico Umberto I Clinica Otorinolaringoiatrica in Roma con presidente Prof De Vincentiis per il progetto F.L.O. (Foniatria, Logopedia, Osteopatia) dall’anno 2014/2015 ad oggi
Esperienza professionale in ambito privato
– Studio Ortopedico, Fisiokinesiterapico, Direttore tecnico sanitario Dott. Ronconi, in Roma Via Duccio di Buoninsegna 82, – Studio privato Fisioterapico, in Roma Via F. B. Rastrelli 151/153, – Libero professionista presso studio privato in Via Duccio di Buoninsegna,22. – Titolare dello studio di Osteopatia e Posturologia in via dell’Architettura, 8 in Roma (fino all’anno 2015) – Co-Direttore progetto Fisiolife (studi di Osteopatia e Fisioterapia) presso Circolo Tennis Club S.Giorgio Roma in Via Viggiano 155 e presso Villa York Sporting Club Roma in Via di Affogalasino 40 (fino all’anno 2013) – Titolare dello studio VOCS lab in viale del Ciclismo n 10 piano 5 in Roma (ad oggi)
Aggiornamenti e Progetti

Interno studio Vocs Lab
Aggiornamenti professionali Europei
– Integrazione Osteopatica c/o la European School of Osteopathy in Maidstone (U.K.)
Progetti Professionali
– Ideatore del Sistema V.OC.S. (Voice OsteopathiC System) per la Prevenzione e la Cura della Voce Artistica e Professionale. – Osteopata Responsabile del progetto di Ricerca F.L.O. (Foniatria Logopedia Osteopatia) – Responsabile e ideatore di diversi studi scientifici per la valutazione ecografica della mobilità Diaframmatica a seguito di trattamento Osteopatico in pazienti non patologici (voce artistica e professionale e pazienti sportivi professionisti) e patologici (ex Bronchiectasie).
Il mio lavoro

Il lavoro del dottor Benigni
L’assunto di base della disciplina, e il fondamento dunque del trattamento osteopatico, è che il corpo umano sia un “unicum” e che tutte le sue parti lavorino di concerto per il raggiungimento del benessere psicofisico dell’organismo. La mancanza di movimento o di mobilità crea problemi legati alla funzione dell’organo o della struttura. Va da sé quindi che una disfunzione strutturale, viscerale, fasciale, craniale e/o emotiva possa determinare la comparsa di patologie o stati dolorosi anche in punti del corpo diversi da quello dove la problematica ha origine. Compito quotidiano è individuare, facendo affidamento sulla propria manualità e sensibilità oltre che studio dell’organismo umano e delle leggi che lo governano, quale sia la causa della problematica che porta il paziente a rivolgersi a me e su di essa agire.
I campi di applicazione del trattamento Osteopatico sono molteplici:
Ortopedia

Ortopedia Studio Vocs lab
La relazione tra osteopatia ed ortopedia è molto stretta anche se le due discipline prendono le mosse da basi teoriche differenti. Con il trattamento osteopatico possono essere affrontate svariate problematiche a carico della colonna vertebrale, degli arti inferiori e superiori determinati da una cattiva postura, disequilibri strutturali ma anche traumi. La tecnica si rivela utile nella cura di tendiniti, dolori muscolari di vario genere, mal di schiena, pubalgie, cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, epicondiliti, dolori costali o intercostali, dolori al coccige, e qualsiasi altro genere di episodio doloroso. Importante è l’azione dell’osteopatia nella correzione durante l’età dello sviluppo di problematiche strutturali come la scoliosi e altre condizioni ortopediche comuni.
Odontoiatria e ORL

Gnatologia
La salute dei denti e molte delle problematiche a carico di questi ultimi sono strettamente correlati al concetto di occlusione dentale. Con questo termine ci si riferisce all’allineamento dei denti e più nello specifico alla relazione anatomica tra mandibola e mascella. Una mal occlusione può rendersi responsabile di svariati disturbi a carico dell’articolazione temporo-mandibolare, un’articolazione unica nel suo genere all’interno del corpo. L’occlusione dentale condiziona molte più azioni di quante si possa credere, la masticazione in primis, ma anche la deglutizione e l’atto del parlare. Spesso asimmetrie dell’articolazione temporo-mandibolare provocano la comparsa di bruxismo (digrignamento dei denti notturno e diurno), un disturbo che a lungo andare può comportare la comparsa di lesioni importanti al livello dentale ma anche problematiche a carico della colonna vertebrale e disturbi come stanchezza derivante da un cattivo riposo notturno. Una cattiva occlusione coinvolge ovviamente tutte le ossa del volto e del cranio. Quando l’allineamento tra mascella e mandibola è compromesso insomma a risentirne è tutta la salute dell’individuo: infezioni alle orecchie (ad esempio acufeni), mal di testa, vertigini, difficoltà di alimentazione. Un buon trattamento osteopatico può aiutare a mantenere una buona mobilità della sfera craniale favorendo così la salute dell’organismo più generale. Attraverso il trattamento osteopatico è possibile approcciare anche ad una problematica dell’adulto e del bambino conosciuta con il nome di deglutizione atipica, in sinergia con la figura professionale del Logopedista.
Ginecologia (Gravidanza, Pre e Post Partum)

Gravidanza
Le viscere, quindi anche l’utero, le tube e le ovaie e la loro motilità e mobilità, sono fortemente dipendenti dal ritmo endogeno e come tali possono essere trattate dall’osteopata. Le tensioni del pavimento pelvico ad esempio possono portare a tensioni addominali, dell’utero, alla mobilità del coccige e al dolore durante i rapporti sessuali. Questi disturbi possono essere affrontati mediante il trattamento osteopatico. La disciplina osteopatica si rivela utile anche in un periodo delicato come quello della gravidanza. Durante la gestazione il trattamento è rivolto sia alla mamma che al feto allo scopo di accogliere quest’ultimo in un ambiente confortevole e, per la gestante, al fine arrivare a fine percorso senza complicazioni per favorire un parto naturale. Dopo il parto, sia che esso sia avvenuto naturalmente ma anche dopo un intervento chirurgico, la disciplina è indicata per il trattamento di traumi del sacro e problemi di mobilità costale e problematiche diaframmatiche (sfera emotiva) che possono ripercuotersi sull’apparato digerente (ad esempio la stitichezza) della madre ma anche determinare difficoltà nell’allattamento in caso di parto naturale. Dopo un parto cesareo, soprattutto nei parti successivi al primo, il trattamento osteopatico si rivela essenziale per l’eliminazione di eventuali aderenze che possono compromettere la motilità di utero e intestino e nella prevenzione dell’incontinenza urinaria.
Spinologia – Patologie vertebrali

SPINOLOGIA – PATOLOGIE VERTEBRALI
L’osteopatia si rivela utile nel trattamento di problematiche a carico della colonna vertebrale come ernie e protrusioni. Essa agisce sulle disfunzioni della colonna vertebrale che originano le discopatie lavorando sull’organismo e mirando quindi a risolvere/migliorare la problematica. L’osteopatia nella cura di ernie e protrusioni non ha controindicazioni e può essere risolutiva nella fase acuta delle patologia. Tra le patologie più comuni si annoverano sciatalgia, cruralgia, cervicobrachialgia. La disciplina è di grande aiuto nella riduzione del dolore rappresentando una valida alternativa all’assunzione di farmaci di sintesi come antidolorifici, antinfiammatori e analgesici.
Disturbi della sfera emotiva

DISTURBI DELLA SFERA EMOTIVA
La disciplina osteopatica, essendo in grado di agire sul sistema neurovegetativo, si rivela determinante anche nel trattamento di disturbi della sfera emotiva quali ansia e stress, ma anche problemi derivanti da traumi emozionali. Il trattamento osteopatico ha come fine ultimo ristabilire l’equilibrio che per qualche motivo è andato perso e ruolo fondamentale in questo giocano la psiche e le conseguenti ripercussioni somatiche di stati emotivi negativi sul corpo dell’individuo. La perdita di armonia può manifestarsi sotto forme differenti, non è raro che il paziente che si reca dallo specialista possa lamentare problemi come tensione addominale o della colonna, oppressione toracica, fiato corto derivante da un’alterata meccanica respiratoria.
Foniatria (Voce Patologica e Sana)

Voice OsteopathiC System
V.OC.S. Voice OsteopathiC System è trattamento osteopatico rivolto ai soggetti che fanno della voce il loro principale mezzo di lavoro, sia che essa sia cantata o parlata, trova indicazione non solo nella prevenzione e cura delle lesioni acquisite (come ad esempio i noduli, i polipi o l’edema di reinke), ma anche e soprattutto in quelle situazioni in cui il professionista della voce vuole migliorare la propria vocalità. Il prodotto vocale è un preziosissimo elaborato di tutto il nostro corpo (che assurge il ruolo di “risuonatore”) e che risente, dunque, della propria costituzione anatomica, della propria postura, capacità propriocettive e introspettive, ma specialmente della personale capacità di farne un buon uso (malmenage). La presa in carico del professionista consente di rendere libere tutte quelle zone che per motivi professionali vivono in iper-attività (surmenage), arrivando in certi casi nella patologia e in altri in compensi lontani, ma in relazione diretta, con le articolazioni fonatorie, favorendo l’ergonomia di tutto il corpo e garantendo un ottimo “Prodotto Vocale” che si presenta migliore del pre-trattamento. Il sistema mira anche ad accrescere nell’Artista capacità propriocettive e introspettive al fine di “sentirsi”, migliorando conseguentemente la tecnica NEONATALE